Un'avventura di due giorni con lo stand up paddle sul Lago Maggiore remando da Stresa ad Ascona e visitando numerosi luoghi di interesse tra cui le isole Borromee, i castelli di Cannero e i giardini botanici delle Isole di Brissago.

Quando
Coming Soon

Difficoltà
Media

Gruppo
Massimo 12 persone

Costo
A partire da 200 CHF a persona
Programma
Day 1 Ascona - Stresa- Cannero
Partenza dal porto di Ascona di primo mattino per raggiungere l'isola Bella in battello con una crociera privata di circa due ore. Una volta preparato il nostro SUP avremo tempo per passeggiare tra le bellissime stradine dell'isola Bella ed essere letteralmente catapultati in un'altra epoca.
Situata a circa 400 metri al largo di Stresa, l'isola bella è la seconda isola più grande delle Borremee famosa per le architetture barocche che caratterizzano il suo palazzo e gli splenditi giardini all'italiana che la circondano. Chi lo vorrà potrà acquistare un pass giornaliero per visitare il Palazzo e i suoi giardini.
Una volta visitata l'isola cominceremo il nostro viaggio sul lago remando verso nord. Passeremo da Verbania per poi costeggiare tutta la sponda del lago scoprendo luoghi nascosti e piccole insenature invisibili dalla strada per poi raggiungere in serata lo splendido borgo di Cannero dove pernotteremo per la notte in un hotel affacciato sul lago.
Day 2 Cannero- Locarno
Dopo colazione ci rimetteremo in viaggio verso Locarno. Quasi subito potremo ammirare con una vista unica dall'acqua le mura risalenti al XVI dei castelli di Cannero.
Tenendoci sempre vicini alla sponda, raggiungeremo Cannobio dove faremo tappa visitando il mercato locale e gustandoci un buon pranzo in uno dei tanti ristorantini affacciati sul porto cittadino.
Da Cannobio attraverseremo poi il confine Italiano puntando le Isole di Brissago e i suoi splenditi giardini per poi continuare e concludere il nostro viaggio ad Ascona.
Materiale
Incluso nell'esperienza:
-
Guida e Snack lungo il percorso
-
Viaggio a Stresa con barca privata (sola andata)
-
Pernottamento (camera doppia) e colazione
-
Giubbotto di salvataggio (obbligatorio)
-
Su richiesta possiamo organizzare il noleggio del Sup a prezzo speciale
Materiale personale:
-
Stand Up Paddle in buono stato
-
Sacca impermeabile per materiale personale
-
Borraccia, barrette energetiche, frutta secca per ricaricare le batterie lungo il cammino.
Ad agosto la muta non dovrebbe essere necessaria. Consigliamo abbigliamento tecnico, occhiali da sole, costume da bagno e ricambi anche per la sera e il viaggio di ritorno. Il primo giorno prevedi un pranzo al sacco. In caso di mal tempo l'esperienza sarà rimandata.
Gallery














